Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137048
IDG811200121
81.12.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' antino mario
la responsabilita' oggettiva delle ferrovie dello stato nel trasporto delle persone
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 4, pt. 1b, pag. 790-803
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d307; d317401; d317410; d160
l' a., accennando alle caratteristiche della normativa, sui danni alla persona del viaggiatore nei trasporti ferroviari, vigente prima delle radicali modifiche apportate dalla legge n. 754 del 1977, pone in evidenza come la nozione di sinistro, comprendesse non tutti gli eventi dannosi, ma solo quelli che di fatto dipendevano casualmente da una anormalita' nei trasporti ferroviari; e come sorgesse, peraltro, questione se il sinistro del viaggiatore, quale fatto prodottosi in violazione del generale principio del neminen laedere, potesse dar luogo anche a responsabilita' extracontrattuale, ai sensi dell' art. 2043 c.c., in concorso con quella contrattuale. l' a. rileva poi come tale principio sia venuto a cadere, nella sua sostanza, per effetto della citata legge n. 754, che sancisce una responsabilita' pressoche' oggettiva dell' amministrazione ferroviaria in caso di incidente, che sia da porsi in rapporto con l' esercizio ferroviario. esamina quindi la correlazione tra interesse e rischio nella responsabilita' oggettiva, anche nell' esperienza di altri paesi, e la legittimita' sul piano sociale di una nozione oggettiva di colpa (c.d. rischio professionale). conclude svolgendo alcune considerazioni circa la "logica" della responsabilita' oggettiva, in un epoca in cui la colpa ha ormai perduto il valore di unico criterio regolatore della responsabilita' umana.
l. 7 ottobre 1977, n. 754 art. 2043 c.c. art. 1681 c.c.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati