Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137053
IDG811200126
81.12.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
rizzi felice-g.
modelli e prospettive di analisi comparata nella pubblica amministrazione
Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), fasc. 3-4, pag. 39-71
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d17
dato per acquisito che la teoria che postula la dicotomia tra politica e amministrazione non ha alcun fondamento empirico, l' a. analizza i recenti sviluppi negli studi comparativi (la "nuova politica comparativa" e i recenti approcci all' analisi della pubblica amministrazione). l' a. tratteggia due delle teorie centrali della politica comparativa, cioe' "teoria generale dei sistemi" di easton, e la "cultura politica" di almond. per quanto riguarda la pubblica amministrazione comparativa vengono discussi quattro approcci fondamentali: l' approccio struttural-funzionale, il modello weberiano "rivisitato", il circolo vizioso di crozier e il modello "prismatico-sala" di riggs (quest' ultimo essendo particolarmente utile nello studio dei paesi in via di sviluppo). il saggio termina suggerendo l' opportunita' di ampliare i suddetti modelli secondo le seguenti linee di ricerca: 1) le principali caratteristiche delle elites amministrative; 2) le relazioni tra pubblica amministrazione ed altri sotto-sistemi politici; 3) il problema del controllo politico sulla burocrazia.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati