| 137055 | |
| IDG811200128 | |
| 81.12.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giannini massimo-severo
| |
| sviluppo industriale regionale: centralizzazione o decentramento
| |
| | |
| relazione svolta al convegno organizzato dal "groupe europeen d'
administration publique" (geap), palermo, 15-18 ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. sc. amm., an. 26 (1979), fasc. 3-4, pag. 13-29
| |
| | |
| d1810; d142; d95003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la relazione considera lo sviluppo industriale regionale da un punto
di vista istituzionale. dopo una generale descrizione dell'
intervento statale nel settore industriale nei paesi europei, l' a.
si sofferma sul modello di governo centralizzato dell' industria.
questo modello e' adottato, generalmente, dai paesi dell' est
europeo. un altro modello e' costituito dalle politiche regionali
economico-industriali ed e' caratterizzato dall' intervento nei
confronti delle aree sottosviluppate. un altro modello consiste nel
perseguire gli interessi regionali mediante l' istituzione di poteri
locali per l' economia e l' industrializzazione. infine un altro
modello e' costituito dall' istituzione di regioni come ad esempio in
italia e nella germania federale.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |