| 137057 | |
| IDG811200130 | |
| 81.12.00130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de blasio teodorico
| |
| cessazione della materia del contendere nell' ambito della
giurisdizione generale di legittimita', secondo la l. 6 dicembre 1971
n. 1034
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt. 1b, pag. 1095-1116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver svolto alcune considerazioni circa il concetto di
cessazione della materia del contendere, fenomeno che ottiene a ogni
tipo di processo, ma che presenta particolari aspetti e problemi nel
processo amministrativo impugnatorio, che evidenzia, l' a. si
sofferma ad esaminare la nuova disciplina introdotta con l' art. 23
della legge n. 1034 del 1971, costituente il fondamento normativo
testuale dell' istituto in esame, procede quindi ad una puntuale
disamina della normativa dettata nel suddetto articolo, analizzando
le varie implicazioni nel suddetto articolo, analizzando le varie
implicazioni conseguenti sia alla sopravvenienza di un provvedimento
esplicito oppure implicito dell' amministrazione, sia alla
sopravvenienza di una sentenza nel caso di pluralita' di giudizi
concernenti uno stesso atto. infine l' a. pone in evidenza quali
siano gli effetti delle decisioni di annullamento di un atto e quele
la natura giuridica della pronuncia di cessazione della materia del
contendere.
| |
| art. 23 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |