| 137060 | |
| IDG811200133 | |
| 81.12.00133 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| izzi ferdinando
| |
| l' "informatica" nell' ambito dello stato: risultati delle prime
esperienze e prospettive, anche nella gestione del bilancio statale,
quale supporto delle rilevazioni statistiche
| |
| | |
| conversazione tenuta presso scuola superiore della pubblica
amministrazione, caserta, 1979.
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt. 1b, pag. 1131-1141
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d172
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver precisato nei suoi termini analistici l' oggetto del tema
trattato, delimitando e definendo le finalita' dell' informatica ed i
rapporti di interdipendenza che essa ha con la statistica, l' a.
evidenzia le possibilita' di applicazione riservate all' informatica
nella rimozione delle cause della scarsa efficenza delle strutture
operative pubbliche, l' a. segnala pero' la necessita' di un
coordinamento, di fronte all' adozione di linee operative diverse,
quali si vanno diffondendo nelle varie branche dell' apparato
amministrativo; problema questo, che insieme a quelli riguardanti lo
studio del rapporto costi-benefici e le misure protettive delle
liberta' civili di fronte all' impiego degli elaborati, ritiene
richieda una adeguata disciplina legislativa. l' a. accenna poi ai
complessi elementi che caratterizzano il disegno e lo sviluppo di un
sistema informativo centralizzato, ponendo l' accento sul problema
della scelta del sistema nell' ambito dello stato, soffermandosi in
particolare sull' uso del sistema integrato nella gestione del
bilancio dello stato ai fini del referto al parlamento, conclude
ponendo in rilievo i punti essenziali in cui si incentra la
problematica sui moderni sistemi di informazione.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |