| 137061 | |
| IDG811200135 | |
| 81.12.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barbagallo renato
| |
| breve nota sulla disciplina delle dimissioni per la partecipazione ad
elezioni politiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt. 1b, pag. 1145
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ritenuto che, ex art. 124 del d.p.r. n. 3 del 1957, le dimissioni
volontarie sono operanti solo dalla data della loro accettazione, l'
a. rileva come tale principio non operi nel caso delle dimissioni
previste dall' art. 7 del testo unico delle leggi per le elezioni
della camera deputati (d.p.r. n. 361 del 1957), il quale dispone
invece l' immediata cessazione di ogni attivita' di ufficio all' atto
della presentazione delle dimissioni. in questo caso infatti, osserva
l' a., non e' possibile ipotizzare alcun provvedimento
(autorizzatorio) condizionante l' operativita' dell' atto, dato che
l' eventuale diniego di accettazione verrebbe a ledere un diritto
soggettivo, costituzionalmente tutelato, del dimissionario.
| |
| art. 124 d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
art. 7 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |