Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137062
IDG811200136
81.12.00136 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giampietro franco
la tutela della salute dagli inquinamenti: le competenze del sindaco, dell' ufficiale sanitatio e del medico provinciale dopo la legge di riforma sanitaria
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 5, pt. 2, pag. 266-274
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1825; d18801
l' a. rileva come nel d.p.r. n. 616 del 1977 si possa ravvisare il punto di arrivo e di confluenza di due linee di tendenza della legislazione contro la contaminazione dell' ambiente; l' una di contenuto sostanziale, che e' consistita nella regolamentazione delle fonti di inquinamento; l' altra di contenuto organizzativo, relativa alla gestione e governo delle risorse naturali, e ripartizione dei compiti della tutela. l' a. esamina quindi le conseguenze del citato d.p.r. n. 616, che ha accresciuto le attribuzioni degli enti locali in materia, sulle competenze del sindaco, dell' ufficiale sanitario e del medico provinciale nella materia de qua. passando poi all' esame della legge n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale, e che tra i suoi obiettivi pone "la identificazione e la eliminazione delle cause degli inquinamenti dell' atmosfera, delle qcque e del suolo", l' a. si sofferma sul disposto dell' art. 4, che prevede una legge-quadro, diretta ad assicurare "garanzie di salute uniformi per tutto il territorio nazionale". l' a. ritiene pero' che la legge n. 833 non abbia abrogato le precedenti leggi sull' inquinamento, in quanto si inserisce lungo la linea di tipo "organizzativo". per completare il quadro legislativo di riferimento, l' a. esamina infine le attribuzioni dell' usl (unita' sanitaria locale) nella materia di cui si occupa.
art. 101 d.p.r. 27 luglio 1977, n. 616 l. 23 dicembre 1978, n. 833 l. 13 luglio 1966, n. 615 l. 3 giugno 1971, n. 437 l. 10 maggio 1976, n. 319
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati