Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137064
IDG811200138
81.12.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mariuzzo francesco
il comune di fronte alla legge sull' equo canone
conversazione tenuta presso l' associazione dei comuni bresciani, brescia, 20 ottobre 1978
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt. 1b, pag. 1401-1407
d30640
l' a. rileva come, ai fini degli adempimenti da essa attribuiti ai comuni, la legge sull' equocanone distingua tali enti in tre categorie. la prima e' rappresentata dai comuni che, avendo una popolazione residenziale inferiore ai 5000 abitanti, non abbiano registrato nel quinquennio 1973-1977 alcun incremento demografico o comunque un incremento inferiore a quello medio nazionale, secondo dati istat. la seconda e' rappresentata da un lato da quelli con popolazione inferiore a 5000 abitanti, ma con indice di incremento demografico superiore o pari a quello nazionale nel quinquennio 1973-1977, e, dall' altro, da quelli con popolazione da 5000 a 20000 abitanti; per quanto concerne gli enti con popolazione inferiore ai 20000 abitanti il passaggio alla categoria superiore deve ritenersi disciplinato analogamente a quanto disposto per quelli con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti. la terza categoria di comuni e' costituita da quelli con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. l' a. procede quindi all' esame dettagliato della normativa dettata dalla legge in questione onde stabilire esattamente quali siano i doveri amministrativi cui ognuna delle suddette tre categorie e' tenuta ad adempiere.
l. 27 agosto 1978, n. 392
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati