| 137065 | |
| IDG811200139 | |
| 81.12.00139 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricci pietro
| |
| il servizio di tesoreria centrale dopo la riforma del bilancio dello
stato
| |
| | |
| relazione al terzo convegno di contabilita' pubblica su "i servizi di
tesoreria e di esattoria", perugia, 20-22 ottobre 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt. 1b, pag. 1408-1417
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1893
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver tratteggiato un breve profilo storico circa il
funzionamento dei servizi di tesoreria dello stato in italia, per il
cui disimpegno e' stata da molto tempo scelta una soluzione ibrida,
l' a. illustra i compiti che la tesoreria centrale e' chiamata a
svolgere, cosi' come definiti e disciplinati dalla legge del 1923
sulla contabilita' generale dello stato e dal regolamento dell' anno
successivo, nonche' dal ponderoso corpo di disposizioni interne,
costituito dalle istruzioni generali sui servizi del tesoro. l' a. si
sofferma quindi ad illustrare le singole attivita' di tale importante
organo del ministero del tesoro, soffermandosi in particolare su
quella relativa al servizio conti correnti di tesoreria, ora
completamente innovata ed ampliata dalla legge n. 468 del 5 agosto
1978. svolge infine alcune considerazioni circa l' opportunita' di
sgravare la direzione generale del tesoro delle faticose incombenze
della gestione quotidiana, trasferendo alla banca d' italia le
funzioni ora svolte dalla tesoreria centrale, per essere piu'
validamente inserita nel circuito delle analisi, valutazioni ed
elaborazioni dei dati finanziari e monetari.
| |
| l. 18 novembre 1923, n. 2440
r.d. 23 maggio 1924, n. 827
l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |