| 137066 | |
| IDG811200140 | |
| 81.12.00140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| teresi francesco
| |
| le aree industriali nella legislazione statale e regionale e nel
sistema dell' intervento pubblico
| |
| | |
| relazione al convegno su "le aree di sviluppo industriale in
sicilia", trapani, 24 marzo 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 6, pt. 1b, pag. 1418-1426
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra l' evoluzione della legislazione statale sulle zone e
aree industriali, che, caratterizzata in un primo tempo da una serie
di leggi ad hoc relative a singoli insediamenti industriali, ha poi
assunto il carattere di normativa generale nella legge urbanistica
(art. 5 l. n. 1150 del 1942), e ancor piu' specificatamente nella
legislazione sul mezzogiorno, che con l' art. 21 della l. n. 634 del
1957 apre il discorso sulla "concentrazione" industriale su apposite
aree; nascono cosi' i consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo
industriale, quali organismi associativi a carattere facoltativo, che
hanno avuto piu' ampia regolamentazione nel testo unico delle leggi
sul mezzogiorno (art. 50-55 d.p.r. n. 218 del 1978). l' a. accenna
poi alla legislazione regionale sulle localizzazioni industriali, che
ha trovato una prima espressione nella legislazione siciliana (art. 2
l.r. si n. 30 del 1953, cui hanno fatto seguito sempre nella stessa
regione numerose altre leggi in materia). infine l' a. esamina vari
problemi giuridici e politici relativi ai consorzi di sviluppo
industriale e soprattutto la questione di fondo circa il ruolo da
dare a tali consorzi nell' ottica della programmazione e nel sistema
dell' intervento pubblico sull' economia.
| |
| art. 5 l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 21 l. 29 luglio 1957, m. 634
d.p.r. 6 marzo 1978, n. 218
art. 21 l.r. si 21 aprile 53, n. 30
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |