Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137068
IDG811200144
81.12.00144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
biagini celestino
l' autonomia degli enti locali nell' attuale fase di realizzazione dell' ordinamento regionale
relazione al convegno di studio organizzato da regione puglia, assessorato enti locali, ed altri, bari, 20-22 aprile 1979
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, pt. 1b, pag. 1633-1649
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d03; d142
l' a. conduce l' indagine sul tema trattato tenendone ben distinti tre aspetti. prima di tutto passa in rassegna le idee di autonomia quali sono state concepite dal pensiero giuridico, rilevando come tale termine sia stato assunto in una varieta' notevole di significati. a cio' fa seguire l' esame della realta' storica attuale delle autonomie locali, rilevando come l' attuazione del potenziamento dell' autonomia regionale nei confronti dello stato sia avvenuta con conseguente invasione da parte delle regioni di spazi che avrebbero dovuto esser lasciati alla autonomia delle province e dei comuni. passando infine ad individuare il tipo di autonomia locale comfigurato nel nostro diritto positivo, l' a. rileva come oltre ad affermazioni di principio il costituente non abbia offerto utili elementi per una costruzione del tipo legale di autonomia locale, esamina quindi le piu' significative disposizioni di attuazione dei principi costituzionali o che meglio si prestano a saggiare l' impronta autonomista in esse seguita. conclude constatando come, ad eccezione dell' autonomia organizzativa concessa ai comuni e ad eccezione di un certo potenziamento dell' autonomia degli enti locali infraregionali, l' attuale bilancio legislativo non sia positivo in senso autonomistico, anche perche' non basta attribuire agli enti le funzioni, ma occorre contestualmente dotarli di strutture idonee e di mezzi finanziari adeguati.
art. 5 cost. art. 115 cost. art. 119 cost. l. 22 luglio 1975, n. 382 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati