| 137071 | |
| IDG811200147 | |
| 81.12.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rosini emilio
| |
| requisizioni alloggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, pt. 1b, pag. 1684-1693
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina criticamente lo stato della legislazione e della
giurisprudenza amministrativa circa la possibilita' di procedere alla
requisizione di alloggi. preliminarmente affronta la problematica
relativa ai soggetti pubblici titolari del potere di requisizione ed
alle norme che ne regolano l' esercizio. partendo dall' art. 835
c.c., che prevede la requisizione di beni immobili come istituto di
carattere generale, per le ipotesi che ricorrano "gravi e urgenti
necessita' pubbliche", con rinvio, per le relative norme, alle leggi
speciali, l' a. esamina quindi le leggi speciali, che regolano
appunto il potere amministrativo di requisizione, cercando di
stabilire quali siano i soggetti cui la competenza a requisire e'
attribuita, esamina pure con ampiezza i contrastanti orientamenti
giurisprudenziali in materia. passando infine all' esame della
questione se si possa ricorrere alla requisizione per l' acquisizione
di alloggi a favore di chi ne sia privo, l' a. ritiene che in
proposito un riconoscimento di valore sostanziale, oltre che
procedimentale, non possa ritenersi precluso, non contraddicendo all'
art. 42 comma 2 cost.; cerca pero' di delimitarne l' esatta portata.
| |
| art. 835 c.c.
art. 28 r.d.l. 9 dicembre 1926, n. 1389
art. 7 l. 20 marzo 1865 n. 2248, all. e
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |