| 137074 | |
| IDG811200150 | |
| 81.12.00150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mariuzzo francesco
| |
| la giurisdizione esclusiva nella materia delle sanzioni
amministrative previste dalla l. 28 gennaio 1977 n. 10
| |
| | |
| conversazione alla tavola rotonda organizzata su iniziativa del
presidente del tar per la lombardia, brescia, 6 aprile 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, pt. 1b, pag. 1774-1779
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15304; d15312; d16103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso un breve richiamo circa la peculiare natura della
giurisdizione esclusiva, nei limiti pertinenti il tema trattato, l'
a. affronta il tema specifico delle sanzioni amministrative previste
dall' art. 15 della l. 28 gennaio 1977 n. 10, chiedendosi se l'
attribuzione al giudice amministrativo della materia relativa a tali
sanzioni concreti o meno una ipotesi di giurisdizione esclusiva in
senso proprio. pur mancando una esplicita disposizione legislativa
circa la natura di tale giurisdizione, limitandosi la legge ad
attribuirla al competente tribunale amministrativo regionale, l' a.
dimostra che l' attribuzione della nuova competenza giurisdizionale
al giudice amministrativo debba considerarsi effettuata a titolo
esclusivo. procede quindi ad esaminare le varie ipotesi indicate nel
citato art. 15 che delineano sia fattispecie ove la materia
sanzionata si colloca nell' area del diritto soggettivo, sia
fattispecie ove la posizione giuridica soggettiva in esse sottesa
appare riconducibile alla figura dell' interesse legittimo.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |