Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137075
IDG811200151
81.12.00151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zecca emilio
il difensore civico. l' ombundsman svedese e la sua recente diffusione nel mondo
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 406-418
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d123
l' a. traccia una panoramica sulle origini storiche dell' istituto del difensore civico risalenti al 1809, anno in cui l' ombudsman svedese veniva introdotto nella costituzione di quel paese come figura destinata ad assicurare un miglior equilibrio dei poteri costituzionali. tratteggia quindi sommariamente le caratteristiche di questa istituzione, rilevando pero' come sia uscita dai confini della svezia soltanto dopo gli anni cinquanta, venendo adottata da molti paesi vicini e man mano poi spostandosi un po' dovunque nel mondo. l' a. rileva come l' interesse per l' istituto svedese si diffondesse anche in italia a partire dagli anni sessanta, ove, nonostante l' ampio dibattito suscitato, e' rimasto pero' ancor allo stato di proposta di legge. osserva, invece, come non siano sfuggite al fascino dell' ombudsman alcune regioni: liguria, toscana e lazio prevedono infatti nei propri statuti la figura del difensore civico; le prime due inoltre hanno nel 1977 istituito ed insediato il difensore civico. l' a. cerca quindi di trarre le prime indicazioni sulle esperienze e sulle attuali tendenze evolutive dell' istituto, accennando infine come non siano mancate proposte dirette alla creazione di difensori civici, anche presso enti locali di livello subregionale.
l.r. to 21 gennaio 1974, n. 8 l.r. li 6 giugno 1974, n. 17
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati