Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137076
IDG811200152
81.12.00152 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
caracciolo la grotteria alfredo
note critiche sulla figura del difensore civico
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10, pt. 2, pag. 478-496
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d123
l' a. rileva come l' attenzione rivolta da politici e studiosi all' ombudsman scaturisca dal contributo che tale istituto ha portato in altri paesi alla funzione di controllo sull' attivita' della pubblica amministrazione ed al miglior funzionamento dell' organizzazione amministrativa. esamina anzitutto i problemi di carattere costituzionale che la proposta istituzione di un difensore civico anche nell' ordinamento italiano ha sollevato; iniziativa questa che ha aperto in dottrina un dibattito tuttora immanente sulla possibile utilizzazione e sulla effettiva utilita' di un istituto sul tipo dell' ombudsman sia nell' ordinamento statale che in quello regionale. l' a. svolge poi alcune considerazioni sugli aspetti problematici della sperimentazione del difensore civico sia come organo di vigilanza sulla pubblica amministrazione, sia come strumento di tutela del cittadino. sulla base di tali considerazioni, quindi, conclude che sia da escludere la istituzione di un ombudsman statale, e che anche per l' applicazione di tale istituto su basi regionali non resta che attendere la ricerca di meditate soluzioni, che consentano di conferire al difensore civico poteri idonei a rendere il suo operato a livello regionale incisivo ed efficace, per superare l' attuale giustificata diffidenza verso tale figura.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati