Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137078
IDG811200154
81.12.00154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
izzi ferdinando
problemi della riforma del bilancio dello stato. il ruolo delle regioni nella formazione dei bilanci finanziari e nella programmazione economica nazionale
Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 9-10, pt. 1b, pag. 2055-2069
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d189
premesse alcune considerazioni circa il bilancio nella contabilita' pubblica e nelle altre discipline pubblicistiche, l' a. illustra in primo luogo la funzione da esso assunta nell' ambito dell' attivita' finanziaria ed economica, cioe' come da una finanza "neutrale" si sia passati ad attuare una politica finanziaria di tipo "funzionale", in cui il bilancio assume un ruolo attivo, e nel cui ambito la manovra del bilancio si realizza come manovra fiscale e come manovra della spesa pubblica, precisando quindi come la struttura del bilancio debba essere adeguata alla finanza funzionale, illustra pure le possibili manovre per l' attuazione della "politica di bilancio", la connessione economica tra bilancio e programmazione, nonche' le piu' significative innovazioni introdotte nell' ordinamento contabile dalla riforma del 1978 in materia di bilancio, soffermandosi in particolare sul problema delle autonomie e sul ruolo delle regioni nella formazione dei bilanci finanziari e nella programmazione nazionale.
l. 1 marzo 1964, n. 62 l. 5 agosto 1978, n. 468 l. 19 maggio 1976, n. 335
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati