| 137082 | |
| IDG811200158 | |
| 81.12.00158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| teresi francesco
| |
| verso il decentramento amministrativo in sicilia di funzioni
regionali agli enti locali minori: prime attribuzioni ai comuni di
funzioni amministrative regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, pt. 1b, pag. 2346-2356
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1419; d03; d03240; d03130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra la l.r. si 2 gennaio 1979 n. 1 con la quale viene dato
inizio al decentramento amministrativo anche in sicilia, trasferendo
alcune materie di rilevante importanza ai comuni. rileva come l'
ispirazione di fondo della suddetta legge risieda nel d.p.r. n. 616
del 1977, che opera l' attribozione diretta di funzioni statali ai
comuni, provincie e comunita' montane, la cui operativita' e' pero'
circoscritta agli enti locali delle sole regioni ordinarie; di qui'
la necessita' di un intervento legislativo ad hoc della regione
siciliana, onde operare il decentramento anche in quella regione. l'
a. illustra quindi dettagliatamente le funzioni regionali che la
legge in esame trasferisce ai comuni, procedendo a raggruppare le
materie interessate dal decentramento per comparti, i quali
riguardano sostanzialmente quelli relativi all' ordinamento e alla
organizzazione amministrativa, servizi sociali, allo sviluppo
economico e all' assetto ed utilizzazione del territorio. conclude
osservando come la legge sul decentramento costituisca un primo passo
del legislatore regionale verso la realizzazione di una regione
fondata e sostenuta "sulle" e "dalle" autonomie locali.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l.r. si 2 gennaio 1979, n. 1
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |