| 137083 | |
| IDG811200159 | |
| 81.12.00159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manfellotto raffaele
| |
| silenzio rifiuto della pubblica amministrazione ed art. 25 t.u. imp.
civ. stat.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, ad. plen., 10 marzo 1978, n. 10
| |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, pt. 1b, pag. 2357-2361
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesse alcune notazioni circa l' istituto del silenzio della
pubblica amministrazione come provvedimento negativo implicito, l' a.
richiama quanto deciso dal consiglio di stato con sentenza n. 10 del
1978, la quale ha affermato l' applicabilita' a tutte le ipotesi di
silenzio della pubblica amministrazione, non espressamente regolate
da norme specifiche, della norma contenuta nell' art. 25 del testo
unico impiegati civili dello stato, secondo l' a. tale determinazione
non ispira troppa fiducia perche' non sembra conforme alla vigente
normativa legislativa. passa quindi ad esporre le considerazioni in
base alle quali ritiene inapplicabile la norma dell' art. 25 del
citato d.p.r. n. 3 del 1957 ai casi non espressamente disciplinati di
silenzio rifiuto, ritenendo invece che non possa disconoscersi ad
essi applicabile l' art. 6 del d.p.r. n. 1199 del 1971, che succede
all' art. 5. della legge comunale e provinciale del 1934.
| |
| art. 25 d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
art. 6 d.p.r. 24 novembre 1971, n. 1199
art. 5 r.d. 3 marzo 1934, n. 383
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |