| 137084 | |
| IDG811200160 | |
| 81.12.00160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| biagini celestino
| |
| in tema di servitu' di elettrodotto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. iv 13 novembre 1979, n. 982
| |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 11, pt. 1b, pag. 2362-2364
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1317
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la decisione annotata in tema di servitu' di
elettrodotto affermi, in armonia con precedenti pronunce, che, in
sede di giudizio di legittimita', l' atto posto in essere dalla
pubblica amministrazione nell' esercizio della discrezionalita'
tecnico-amministrativa e' sindacabile sotto il profilo della
conformita' o meno di tale esercizio alle norme che lo disciplinano.
pone pero' in evidenza l' ulteriore affermazione contenuta nella
stessa decisione, secondo la quale e' illegittimo l' asservimento di
un fondo alla costruzione di un eletrodotto disposto in assenza della
valutazione di quegli elementi che l' art. 121 del testo unico della
legge sulle acque ed impianti elettrici (r.d. n. 1775 del 1933)
richiede. a tal proposito l' a. precisa i vari momenti,
funzionalmente collegati, attraverso i quali la pubblica
amministrazione espleta l' esercizio della tipica
discrezionalita'-tecnica consistente in una attivita' essenzialmente
conoscitiva, cui segue il momento finale dell' autorizzazione all'
esecuzione dell' elettrodotto, che realizza il momento propriamente
volitivo.
| |
| art. 121 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |