| 137088 | |
| IDG811200164 | |
| 81.12.00164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| brignola salvatore
| |
| istruttoria e discrezionalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 55 (1979), fasc. 12, pt. 1b, pag. 2634-2637
| |
| | |
| d11180
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa, in forma sintetica, del problema dei rapporti tra
istruttoria e discrezionalita'. un primo aspetto di tale problema,
che l' a. evidenzia, e' che il potere discrezionale e' per
definizione condizionato dalla necessaria informazione sui
presupposti in ordine alla fattispecie sulla quale si intende
intervenire. un secondo aspetto del rapporto tra discrezionalita' e
potere istruttori si manifesta quando si vada a considerare la
discrezionalita' strumentale. un terzo aspetto e' quello volto a
stabilire se e fino a che punto l' organo decidente possa valutare i
presupposti del proprio intervento provvedimentale prescindendo dagli
accertamenti. per ciascuno dei suddetti aspetti, cui seguono brevi
cenni al rapporto fra istruttoria e motivazione, l' a. svolge alcune
osservazioni, per le quali riferisce di aver tenuto conto della
recente legge sul procedimento amministrativo della repubblica
federale di germania del 25 maggio 1976.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |