| 137093 | |
| IDG811200169 | |
| 81.12.00169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' orazio giustino
| |
| considerazioni critiche sulla prorogatio nell' organizzazione
costituzionale italiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980), fasc. 3, pag. 817-918
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1400; d1401; d1408; d02113; d0214; d0231; d02140; d03111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. citando alcune critiche dottrinali all' istituto della
prorogatio, se ne dissocia, ed e' spinto ad una nuova riflessione sui
problemi ad esso relativi, differenziando la prorogatio da altre
figure finalizzate alla garanzia della continuita' delle funzioni
pubbliche. analizza, poi, l' istituto come principio generale di
diritto positivo costituzionale; dall' applicazione dell' istituto
nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, con riguardo ai
limiti di validita' dello stesso in rapporto alle alterne vicende
legislative e giurisprudenziali. l' a. ne deduce che l' istituto
della prorogatio non costituisce un' assoluta implicazione logica e
giuridica della natura costituzionale dell' organo. l' a. affronta la
problematica generale dei limiti cui e' sottoposta l' attivita' degli
organi costituzionali in prorogatio, individuando: a) limiti di
natura propriamente giuridica (posti da norme legislative) b) limiti
riconducibili ad un complesso di principi e di regole, non scritte e
non giuridiche, che si fanno risalire alla definizione di correttezza
costituzionale. per un ulteriore profilo di un' ipotetica revisione
del concetto di prorogatio, l' a. definisce il concetto di "atti d'
ordinaria amministrazione" degli organi costituzionali. l' a.
conclude passando in rassegna il complesso di conseguenze sia
politiche che di fatto, giuridicamente rilevanti, che si possono
ricomprendere sotto la nozione di effetti "riflessi" della
prorogatio, prendendo in esame vari organi: 1) governo 2) camere 3)
presidente della repubblica 4) cnel 5) csm 6) corte costituzionale 7)
consigli regionali, di regioni a statuto ordinario e speciale.
| |
| r.d. 3 marzo 1934, n. 383
art. 77 cost.
l. cost. 23 febbraio 1972 n. 1
l. 22 novembre 1967 n. 2
art. 126 cost.
l. 24 marzo 1958 n. 195
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |