| 137097 | |
| IDG811200175 | |
| 81.12.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nazzarolli leopoldo
| |
| riflessioni in tema di incarichi universitari, di stabilizzazione e
di collocamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. vi 28 aprile 1978, n. 508
| |
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 2, pt. 3, pag. 43-48
| |
| | |
| d143; d18420; d18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene valida la distinzione fra docenti di ruolo e incaricati
attribuendo un livello ed un rilievo diverso alle due figure, essendo
il primo uno scienziato il secondo un insegnante e tale rilievo vale
anche oggi nonostante i provvedimenti urgenti per l' universita' del
1973 con cui si e' stabilizzata la posizioni di alcuni prof.
incaricati. problemi sorgono per i docenti di ruolo, alla luce del
d.l.c.p.s. 26 ottobre 1947 n. 1251, riguardo al fatto che dal 70 anno
di eta', non potrebbero piu' svolgere insegnamento, sebbene solo al
75 anno conseguano il riposo. il t.a.r. che propende per una
parificazione nei confronti degli altri docenti rispetto all' eta'
del pensionamento (75 anni) non avverte con cio' di creare una
preminenza dei prof. non di ruolo che potrebbero insegnare fino a
tale eta'. tale anomalia e' stata avvertita dal cons. stato che ha
indicato il 70 anno di eta' come ultimo per l' insegnamento anche dei
docenti incaricati, e dall' avvocatura di stato che ha avvalorato
tale tesi richiamando le norme riferentisi agli insegnanti non di
ruolo della scuola media.
| |
| l. 4 luglio 1950 n. 498
art. 1 bis d.l.c.p.s. 26 ottobre 1951 n. 1251
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |