| 137100 | |
| IDG811200185 | |
| 81.12.00185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardi enzo
| |
| il problema della gestione del personale nell' amministrazione dello
stato
| |
| | |
| relazione svolta al seminario "l' attivita' della pubblica
amministrazione: i nodi della crisi e le prospettive di riforma"
organizzato dall' istituto di ricerche sui problemi dello stato e
delle istituzioni (irsi), roma, 21 marzo 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. sc. amm., an. 27 (1980), fasc. 1, pag. 23-48
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' articolo affronta i problemi relativi all' efficacia della
gestione del personale nel pubblico impiego. la prima sezione si
propone di individuare alcune condizioni fondamentali considerate
necessarie per rendere elastico il sistema gestionale principalmente
allo scopo di evitare quelle rigidita' superflue imposte dalle leggi
sul pubblico impiego. nella seconda sezione viene considerato il
ruolo che, a tale riguardo, potrebbe giocare la contrattazione
collettiva. le due sezioni successive sono dedicate ad una
valutazione critica dei cambiamenti verificatisi recentemente nell'
organizzazione del pubblico impiego. nella quinta sezione si
considerano le aree di discrezionalita': incentivi e entita' dell'
organico. l' a. ritiene che una gestione responsabile richiederebbe,
riguardo a questi settori, l' introduzione di direttive e di nuove
tecniche di controllo. finalmente, nell' ultima sezione, la proposta
dell' istituzione di un organismo separato per la gestione del
personale viene confrontata con analoghi istituti francesi, inglesi e
statunitensi. il nuovo organismo dovrebbe essere collocato alle
dirette dipendenze del primo ministro, le sue funzioni dovrebbero
essere piu' ampie possibili ma soggette a limitazioni relativamente
al controllo delle retribuzioni e agli organici. queste ultime
funzioni dovrebbero essere riservate al tesoro, anche se si ritiene
assolutamente necessaria qualche forma di coordinamento tra il nuovo
organismo ed il tesoro.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |