Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137107
IDG811200194
81.12.00194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cardarelli aldo
l' e.g.a.m. e la sua vicenda
Impr. amb. pubbl. amm., vol. 2, an. 6 (1979), fasc. 2, pt. 1, pag. 97-128
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d181
premesso un quadro normativo (l. 22 dic. 1956 n. 1589 istitutiva del ministero delle partecipazioni statali, artt. 2458 e 2459 c.c. ecc.) dell' ambito entro cui si muove l' intervento statale nel settore economico tramite le partecipazioni statali, e una sintesi dei diversi modi di intendere il ruolo delle partecipazioni stesse, emergenti dalle interpretazioni del "criterio della economicita'", l' a. illustra le vicende interessanti l' egam.. in primo luogo esamina il dpr 7 maggio 1958 n. 574 col quale l' ente e' stato istituito e le finalita' a questo attribuite emergenti dall' art. 12 dello statuto dell' ente stesso, e la l. 7 marzo 1973 n. 69, rilevando in particolare l' accentuazione con questa legge operata degli strumenti di intervento dell' egam nel settore economico. l' a. si sofferma poi sul programma quinquennale elaborato dall' ente nel 1973 nei tre settori minerario, della metallurgia non ferrosa, della siderurgia speciale e meccanica, passando poi ad esaminare le vicende successive: il d.l. 31 dic. 1976 n. 877 e il d.l. 7 aprile 1977 n. 103 col quale si prevede la soppressione dell' egam e l' affidamento all' iri e all' eni in gestione fiduciaria delle partecipazioni azionarie inquadrate nell' ente soppresso. attraverso l' esame delle discussioni parlamentari relative alla conversione in legge di tali provvedimenti l' a. traccia il quadro della gestione dell' egam e delle cause che hanno portato al fallimento del disegno originario. in ultimo l' a. esamina i meccanismi di passaggio delle attivita' dall' ente soppresso all' iri e all' eni, meccanismi che si incentrano sulla distinzione tra societa' che per qualsiasi motivo non possono ritenersi suscettibili di economica gestione e societa' che invece consentono una gestione economica equilibrata. con la scelta di riportare solo quest' ultime nell' ambito degli enti suddetti si operava un tentativo di riportare le partecipazioni statali sulla strada degli "utili". dalla discussione parlamentare sulla legge di conversione del d.l. 14 aprile 1978 n. 110 recante provvedimenti urgenti per le societa' inquadrate nel gruppo egam, si rileva la mancata realizzazione di quell' obbiettivo. la disastrosa esperienza dell' egam ha alla base, secondo l' a., oltre che carenze derivanti da contraddizioni politiche, da scelte errate, da metodi gestionali inadeguati, da mancanza di controlli, un dato certo: la mancanza di una visione chiara e precisa del ruolo delle partecipazioni statali.
l. 22 dicembre 1956, n. 1589 art. 2458 c.c. art. 2459 c.c. d.p.r. 7 maggio 1958, n. 574 l. 7 marzo 1973, n. 69 d.l. 31 dicembre 1976, n. 877 d.l. 7 aprile 1977, n. 103 d.l. 14 aprile 1978, n. 110
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati