| 137118 | |
| IDG810800029 | |
| 81.08.00029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caianiello girolamo
| |
| poteri e controlli sulla gestione del bilancio
| |
| | |
| intervento ad un incontro di studio promosso dalla rivista studi
parlamentari e di politica costituzionale, roma, dicembre 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976), fasc. 31, pag. 27-31
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95233; d1890; d1406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge una serie di considerazioni sulla misura del potere
assicurato al parlamento, rispetto all' esecutivo, dall' attuale
sistema di bilancio; e poiche' la tematica dei poteri in materia di
bilancio richiama quella dei controlli sulla gestione del bilancio
stesso, l' a. si sofferma a esaminare tali controlli con particolari
riferimenti alla corte dei conti, ponendo in evidenza il problema
della poco chiara definizione del rapporto fra la corte stessa e le
assemblee legislative. secondo l' a. sarebbe necessario che ai poteri
esecutivi di ufficio della corte si aggiungesse l' obbligo di
intervenire e pronunciarsi su iniziativa delle camere, acquisendo e
fornendo loro tutti gli elementi di informazione e giudizio che esse
ritenessero di chiedere.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |