| 137119 | |
| IDG810800030 | |
| 81.08.00030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| raucci vincenzo
| |
| bilancio e programmazione
| |
| | |
| intervento ad un incontro di studio promosso dalla rivista studi
parlamentari e di politica costituzionale, roma, dicembre 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976), fasc. 31, pag. 32-33
| |
| | |
| d95233; d18107; d18901
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che, pur rappresentando la spesa pubblica uno degli
elementi fondamentali della politica generale, il parlamento non
dispone di dati valutativi concreti per poter determinare la
capacita' di indebitamento dello stato in sede di dibattito sul
bilancio. si varano inoltre leggi frammentarie, spesso andando al di
la' delle disponibilita'. secondo l' a., la battaglia fondamentale e'
allora quella della programmazione, quella cioe' tesa a far si che il
bilancio dello stato diventi esso stesso strumento di programmazione.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |