| 137127 | |
| IDG810800077 | |
| 81.08.00077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciaurro gian franco
| |
| la democrazia parlamentare nella fase dell' assemblearismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc. 2, pag. 37-48
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d020; d02004
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza tre ordini di fenomeni, strettamente connessi e
reciprocamente condizionati fra loro, che caratterizzano il regime
politico italiano nella fase dell' assemblearismo: la tendenza a
trasformare il parlamento in organo per la cogestione generalizzata
del potere da parte delle forze politiche, secondo schemi unitari e
potenzialmente unanimistici; il conseguente depotenziamento del ruolo
e delle attribuzioni del governo come organo di indirizzo politico;
l' affermarsi di un metodo pancontrattualistico nel processo di
formazione della volonta' decisionale dello stato, sia all' interno
del parlamento, sia nei suoi rapporti esterni con le istituzioni
"superiorem non recognoscentes" (i sindacati, le regioni) che sono
andate sorgendo nella societa' e che aspirano a partecipare come
"partners" necessari alle piu' rilevanti scelte politiche.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |