| 137129 | |
| IDG810800079 | |
| 81.08.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| negri antimo
| |
| hobbes e la scienza etico-politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc. 2, pag. 77-100
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f3214
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel "de homine" di hobbes si affaccia la distinzione tra leggi
naturali e leggi civili come tra leggi umane e leggi civili: e sono
le leggi umane che diventano leggi civili, in quanto al loro concreto
rispetto sono tenuti i cittadini e non gli uomini. e' l' uomo civile
che avverte la coattivita' della legge, che va rispettata anche se
ingiusta.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |