| 137137 | |
| IDG810800087 | |
| 81.08.00087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciaurro gian franco
| |
| parlamento e contropoteri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 1 (1972), fasc. 3, pag. 25-39
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0211; d021101; d030; d04200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per superare il "gap" istituzionale, cioe' l' arretratezza delle
nostre strutture pubbliche rispetto ai maggiori paesi industriali, l'
a. propone una riforma del senato che consenta di inserire nello
stato i "contropoteri" tendenzialmente feudali (regioni e sindacati)
che si sono andati affermando nella nostra societa'. a tal fine, un
terzo dei senatori potrebbe essere eletto dai consigli regionali con
elezione di secondo grado; un terzo potrebbe essere eletto in sede
sindacale, con un sistema simile a quello gia' in uso per le elezioni
delle commissioni interne di fabbrica; un terzo infine potrebbe
essere designato dai partiti, per ciascuna legislatura, fra persone
aventi determinati requisiti di competenza, in proporzione ai voti
ottenuti da ciascun partito in sede di elezione della camera dei
deputati.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |