| 137139 | |
| IDG810800089 | |
| 81.08.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| negri antimo
| |
| corporativismo e parlamentarismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc. 4, pag. 9-45
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02004; d0205; d04200; f416
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rifacendosi alla polemica tra ugo spirito e salvatore valitutti sul
neo-corporativismo e sul parlamentarismo, l' a. si chiede se non si
debba accettare come uno stato di necessita' lo stato democratico,
forse anche quello fondato sulla violenza di un principio
antiscientifico come il principio della maggioranza.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |