| 137145 | |
| IDG810800095 | |
| 81.08.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martino antonio
| |
| capitalismo e liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc. 5-6, pag. 51-58
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f413
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., l' odio per il capitalismo nasconde l' avversione alla
meritocrazia, cioe' a quel tipo di societa' che, rispettando il
fondamentale principio etico-funzionale dell' eguaglianza dei punti
di partenza, si basa sulle capacita' individuali e sul merito
personale. il capitalismo riuscira' a superare la prova se sapra'
raccogliere la sfida e muovere decisamente verso l' instaurazione di
una effettiva societa' funzionale in un mondo di individui
responsabili, che sopportano cioe' le conseguenze delle loro
decisioni.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |