Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137148
IDG810800098
81.08.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pirro vincenzo
la riforma gentile e il fascismo
Nuovi studi pol., an. 1 (1971), fasc. 5-6, pag. 111-113
s7443; f416
l' incontro tra idealismo e fascismo si verifico' nel momento in cui la cultura idealistica cercava un efficiente strumento politico capace di realizzare quel programma di rinascita nazionale che passava attraverso la riforma dell' educazione scolastica. la riforma gentile, che fu il frutto di quell' incontro, apparve un ostacolo e una forza frenante all' azione del regime con la crisi dell' idealismo, quando si rivelo' illusoria la possibilita' di subordinare la politica alla cultura, e il fascismo cerco' di inserire la scuola nell' ordinamento corporativo e di armonizzare, in generale, le istituzioni educative con l' apparato organizzativo dello stato totalitario.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati