Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137150
IDG810800100
81.08.00100 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giacobbe giovanni
la presentazione del documento di base del convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 64-74
d683; d1729; d5030
l' a. precisa che, nell' affrontare il problema della "partecipazione", il documento di base si propone di individuare, nella costituzione, le linee essenziali di un discorso che tende a ricercare le ragioni profonde di un fenomeno che, proprio nella costituzione, ha ritrovato una precisa dimensione giuridico-istituzionale: in modo particolare l' attenzione e' stata orientata verso quel settore di problemi che concernono l' amministrazione della giustizia con specifico riferimento alla criminalita' comune e politica. la individuazione nella istanza partecipativa del momento che qualifica l' assetto istituzionale delineato dalla costituzione non comporta negazione della istituzione in quanto tale ma significa individuazione di un diverso rapporto tra istituzione e comunita', -recte: tra istituzione e cittadino, inteso come persona e quindi in un rapporto peculiare con la comunita'-, rapporto che, riferito alla amministrazione della giustizia si qualifica non tanto in relazione al momento giurisdizionale in senso tecnico, quanto piuttosto in relazione alla esigenza di inserimento della funzione giurisdizionale nel contesto di una societa' democraticamente articolata nella quale l' esercizio tecnico del potere, pur validamente realizzato, deve essere comunque posto in collegamento costante e necessario con le caratteristiche della realta' sociale del tempo.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati