| 137153 | |
| IDG810800103 | |
| 81.08.00103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| amoroso giuseppe, beria di argentine adolfo, bertoni raffaele,
chiavelli antonio, di gennaro giuseppe, giacobbe giovanni, montera
giovanni, pomodoro livia, providenti franco, trovato salvatore; (a
cura di d' ambrosio vito)
| |
| | |
| | |
| il documento di base del convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 3-5
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. affermano che un discorso generalizzante sulla criminalita'
non e' piu' possibile ne' utile ma che occorre passare nell' analisi
scientifica e nella sua traduzione pratica, dal presupposto di un
sistema in equilibrio statico ad uno in equilibrio dinamico. l'
approfondimento del tema porta alla conclusione che non sono sempre
indispensabili innovazioni normative, ma spesso sono sufficienti
mutamenti a livello amministrativo o addirittura di prassi per aprire
spazi piu' ampi alla partecipazione popolare. la nostra costituzione,
per la sua genesi storica, politica e culturale, ha impostato il suo
progetto di societa', a livello di principi, proprio con una sintesi
originale tra valori della persona ed esigenze di solidarieta'
sociale: la saldatura tra questi due filoni e' stata operata a
livello di partecipazione, nella quale e' stato tradotto il postulato
della sovranita' popolare. il tentativo di questo documento e' quello
di una ricognizione costituzionale, che, individuate le linee
direttive di un disegno generale, passi poi a sviluppare le
implicazioni nel campo specifico della prevenzione sociale e del
controllo della criminalita'.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |