| 137156 | |
| IDG810800106 | |
| 81.08.00106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| resta eligio
| |
| | |
| | |
| gli interventi di giuristi, politologi, sociologi al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 115-119
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che vi sono molti modi per definire la partecipazione
popolare nella lotta alla criminalita'. quello piu' diffuso fa
coincidere la partecipazione con una generica forma di
corresponsabilizzazione collettiva ai problemi della criminalita', di
cui sarebbe efficace rimedio. vi sono tre tipi di criminalita' del
tutto diversi: a) il primo tipo e' quello della criminalita' comune
composto per la maggior parte da criminalita' contro il patrimonio,
proveniente dalle fasce piu' periferiche dell' organizzazione
produttiva. b) il secondo tipo e' quella della criminalita' dorata,
caratterizzata da impunita' e connivenza da parte degli apparati. si
tratta di criminalita' dei grandi corrotti e dei grandi corruttori,
di accaparratori privati di risorse pubbliche, che provengono da zone
centrali della sfera di potere. c) il terzo tipo infine e' quello
della criminalita' "politica", spesso coincidente con la violenza
eversiva. in questo caso il volto assunto dalla partecipazione
popolare e' stato quello della vigilanza democratica e della grande
mobilitazione di massa.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |