| 137160 | |
| IDG810800110 | |
| 81.08.00110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiavari mario
| |
| | |
| | |
| gli interventi di giuristi, politologi, sociologi al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 89-97
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che per una piu' approfondita partecipazione popolare
alle attivita' di formazione dei ruoli giudiziari, o di
sollecitazione all' esercizio di azioni disciplinari ed allo stesso
esercizio dell' azione penale e' necessario delineare una nuova
figura di consiglio giudiziario allargato, operante su scala
regionale e formato in modo da lasciare ampio spazio a designazioni
da parte di enti locali. certo, anche in questa prospettiva non
mancano i rischi, il piu' grave e il piu' appariscente dei quali e'
quello della lottizzazione. si trattera' di trovare meccanismi idonei
per ridurre tali rischi, cercando nella dialettica tra le forze
politiche e tra le forze sociali gli opportuni "deterrenti". un altro
aspetto della partecipazione da non sottovalutare e' quello degli
strumenti di informazione. vanno tenuti presenti entrambi i sensi di
direzione di una potenziale informazione sulla giustizia e sul modo
in cui viene amministrata, perche' possa crescere e rendersi piu'
autentico il rapporto partecipativo tra istituzione e collettivita'.
occorre cioe' che vi sia informazione dalla collettivita' a quello
che non vorremmo fosse un "corpo separato"; ed occorre che vi sia
informazione da quest' ultimo alla collettivita'.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |