| 137161 | |
| IDG810800111 | |
| 81.08.00111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scarpelli uberto
| |
| | |
| | |
| gli interventi di giuristi, politologi, sociologi al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 82-89
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che si puo' parlare di partecipazione politica con
riferimento ad almeno quattro aspetti dei processi sociali e
politici. il primo e' la circolazione delle informazioni. il secondo
e' l' espressione e canalizzazione delle domande. il terzo aspetto si
fonda sul concetto di influenza: la partecipazione politica nel senso
piu' pieno comporta naturalmente un' influenza sopra atteggiamenti e
decisioni che vada al di la' della semplice manifestazione di
domande. al terzo aspetto si lega strettamente il quarto, cioe' la
partecipazione politica come processo di legittimazione. qui si
nasconde il pericolo che le strutture ed i processi della
partecipazione politica diventino mistificatori: il che accade quando
alle modalita' di formale concorso alle decisioni non corrisponda una
reale influenza, mentre il concorso stesso viene utilizzato dai
portatori del potere quale fonte di legittimita'.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |