| 137163 | |
| IDG810800113 | |
| 81.08.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bartole sergio
| |
| | |
| | |
| gli interventi di giuristi, politologi, sociologi al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 75-79
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che con il consiglio superiore della magistratura si
e' avuta per una parte degli affari di interessi generale una rottura
dei normali canali di accesso della domanda politica che dalla
societa' civile sale alle istituzioni governanti. la conseguenza e'
che in materia giudiziaria il tradizionale meccanismo di raccordo
societa' civile-parlamento-governo non opera perche' con il consiglio
superiore la magistratura ha acquisito una posizione di autonomia e
di indipendenza dagli altri poteri, e perche' di questa autonomia e
indipendenza si e' affermata una particolare interpretazione, per cui
i membri di elezione parlamentare del consiglio recidono il cordone
ombelicale col parlamento ed interrompono ogni rapporto con l'
istituzione che li ha eletti. mentre pieno e' l' assenso al documento
per quanto attiene ai profili dell' organizzazione dei servizi,
vengono sollevati dei dubbi sul modo di affrontare i temi della
prevenzione: la proposta di un decentramento istituzionale e politico
delle funzioni di pubblica sicurezza, che coinvolga gli stessi enti
locali va al di la' della logica del d.p.r. n. 616 e necessita di
approfondimenti piu' ampi e articolati.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |