| 137165 | |
| IDG810800115 | |
| 81.08.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| beria di argentine adolfo
| |
| | |
| | |
| le relazioni di sintesi al convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 264-268
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel dibattito non si rileva un adeguato sforzo di riflessione seria e
approfondita sul concreto modo con cui la partecipazionepuo' entrare
in rapporto con la realta' sociale italiana. in primo luogo c' e' il
fatto dell' impossibilita' di prescindere dal profondo dualismo
economico e sociale del nostro paese. in secondo luogo c' e' il fatto
che la partecipazione popolare di un paese come il nostro puo'
diventare immediatamente schiava della vocazione corporativa che e'
tipica degli italiani. in terzo luogo si deve notare come il discorso
della partecipazione si scontri in una maniera pesante contro la
tendenza in atto, sempre piu' evidente, di utilizzare l'
amministrazione della giustizia a fini ricattatori.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |