| 137166 | |
| IDG810800116 | |
| 81.08.00116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertoni raffaele
| |
| | |
| | |
| le relazioni di sintesi al convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 261-264
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il convegno ha sottolineato un' adesione generale alla necessita' che
si ottenga una collaborazione popolare per vincere il fenomeno del
terrorismo. il documento di base ha messo bene in evidenza come, da
questo punto di vista, la partecipazione sia un momento essenziale
della funzione giudiziaria, perche' senza di essa la giustizia e'
impossibile, perche' il giudice ha bisogno di collaboratori esterni
all' amministrazione della giustizia. ma la collaborazione puo' avere
due fisionomie. puo' essere una collaborazione di carattere, per
cosi' dire fisiologico, e allora tutti diciamo si' a questa forma di
collaborazione. ma puo' essere intesa in un senso che non e'
fisiologico, nel senso della mobilitazione popolare, cioe' di
qualcosa che concorra, anche in una posizione parallela, con l'
amministrazione della giustizia. in una societa' democratica come la
nostra, la mobilitazione popolare e' forse necessaria, ma non puo'
esserci una mobilitazione popolare che si sostituisca o si
sovrapponga alle istituzioni, perche' si correrebbe il rischio di
arrivare per questa via alle "guardie rosse".
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |