| 137167 | |
| IDG810800117 | |
| 81.08.00117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| palomba federico
| |
| | |
| | |
| la discussione al convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 256-259
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| di fronte ai gravi fatti di criminalita', soprattutto terroristica,
che sono venuti all' attenzione dell' opinione pubblica, si
potrebbero avere due differenti atteggiamenti da ritenersi entrambi
negativi. il primo puo' essere quello di generalizzare una risposta
criminalizzatrice estesa a tutti i fatti con rilevanza penale e
questo sotto la spinta di una reazione emotiva che e' legata
direttamente non solo alla percezione diretta dell' evento criminoso,
ma anche e soprattutto, mediata da organi di informazione che sovente
sollecitano la risposta emotiva piuttosto che un' analisi fredda e
razionale. il secondo atteggiamento e' quello di cedere alla
richiesta di un ricorso a misure sempre piu' collegate all'
intervento penale.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |