| 137168 | |
| IDG810800118 | |
| 81.08.00118 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciaccio montalto giacomo
| |
| | |
| | |
| la discussione al convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 254-255
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel presente convegno avrebbe meritato una maggiore attenzione il
fenomeno della criminalita' mafiosa; cio' perche' la mafia nella
fenomenologia della criminalita' ha caratteristiche sue particolari;
tra cui il fatto che essa si manifesta come aggressione all'
ordinamento giuridico dello stato dal di dentro, attraverso una serie
di connivenze con il potere, talvolta anche con quello giudiziario.
la difficolta' che si incontra nell' affrontare e lottare contro un
fenomeno criminale come quello mafioso, e' essenzialmente connessa
con il fenomeno dell' omerta'. omerta' che costituisce la fascia di
protezione attorno alla mafia, esattamente all' opposto della
partecipazione, che non e' tuttavia solidarieta', che e' paura, ma
che e' anche sfiducia nei confronti dello stato e di chi lo
rappresenta.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |