| 137176 | |
| IDG810800126 | |
| 81.08.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| oriana pietro
| |
| | |
| | |
| la discussione al convegno "la partecipazione popolare nella
costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della
criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 241-242
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il richiamo alla partecipazione quando proviene da una classe
politica che ha gestito in modo fallimentare la cosa pubblica non e'
credibile e determina, sicuramente, nel cittadino, un rifiuto. in
cittadino in sostanza pensa: mi si vuole coinvolgere nel fallimento e
nella crisi perche' la responsabilita', una volta articolate e
sminuzzate, siano piu' lievi. in un sistema democratico corretto,
quando i rappresentanti del popolo operano in sintonia con le istanze
dei cittadini, i poteri decisionali appartengono agli organi
istituzionali sia pure decentrati al massimo, anche per motivi di
funzionalita'; ma quando interviene la frattura e la classe politica
e dirigente si distacca dalla collettivita' e la credibilita' delle
istituzioni viene intaccata ed erosa, puo' avvenire un richiamo e un
coinvolgimento, pero' in mala fede, ad una partecipazione alla
curatela del fallimento.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |