Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137177
IDG810800127
81.08.00127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
alessandrini emilio
la discussione al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 240-241
d683; d1729; d5030
gli strumenti della partecipazione vanno individuati nel giudice onorario, con le modalita' di applicazione piu' corrette, che non facciano sorgere inutili polemiche; nel vigile dei quartieri; nella riforma della polizia, che dovra' essere sentita come effettivamente al servizio dei cittadini, e in tutte quelle altre forme e riforme che la situazione concreta imporra'. a questa prospettiva non si puo' arrivare senza contrasti, senza resistenza e senza incomprensioni. assistiamo ai timori di una certa classe imprenditoriale che chiude le fabbriche, porta la valuta all' estero, non investe piu'; e dall' altra c' e' il discorso del terrorismo: terrorismo della lotta armata che crede nella rivoluzione e non riesce a coinvolgere le masse. oltre a combattere il terrorismo con tutti i mezzi compatibili con la costituzione, appare necessario indirizzare gli sforzi perche' questa forma di dissenso possa trovare una rappresentanza e una voce attraverso i canali istituzionali.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati