Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137180
IDG810800130
81.08.00130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
galli guido
la discussione al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 235-237
d683; d1729; d5030
se la partecipazione popolare puo' svolgere un suo ruolo sul terreno della "prevenzione sociale e del controllo della criminalita'", questo non puo' avvenire che attraverso il filtro del legislatore: l' importanza e i rischi di una operazione del genere non permettono gli sbandamenti e le deviazioni facilmente ricollegabili alle varianti della c.d. prassi, amministrativa e non. a livello legislativo un notevole passo indietro sul piano della partecipazione diretta del popolo all' amministrazione della giustizia e' stato fatto con l' art. 1 l. 14 ottobre 1974 n. 497, che, abrogando il primo capoverso dell' art. 29 c.p.p., ha attribuito al tribunale la competenza tradizionalmente riconosciuta alla corte d' assise, per i delitti di rapina aggravata, di estorsione aggravata, di sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati