| 137182 | |
| IDG810800132 | |
| 81.08.00132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martorelli francesco
| |
| | |
| | |
| gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno
"la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana:
prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10
dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 145-150
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che e' necessario rileggere le norme costituzionali con
una ottica diversa, ripensare all' art. 102, dove c' e' scritto che
la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del
popolo all' amministrazione della giustizia, o l' art. 106 che
prevede, appunto, la nomina anche elettiva dei magistrati, con un'
ottica diversa, che deve intendere come in tutto il tessuto della
nostra costituzione, l' elemento solidaristico, l' elemento della
partecipazione popolare rappresenta la grande novita' rispetto all'
ordinamento garantista che ha preceduto l' ordinamento attuale. la
partecipazione popolare altro non e' che una applicazione del secondo
comma dell' art. 3 della costituzione, cioe' del principio della
partecipazione all' organizzazione politica, economica, sociale del
paese. la mobilitazione popolare contro fenomeni che aggrediscono la
democrazia nelle sue fondamenta rientra nel piu' ampio tema della
partecipazione popolare; e' un tipo di partecipazione che vale anche
per trasformare le strutture, per trasformare le istituzioni.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |