Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137183
IDG810800133
81.08.00133 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
biondi alberto
gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 141-145
d683; d1729; d5030
l' a. afferma che il problema della partecipazione e' un problema di coinvolgimento, un problema di controllo, un problema di adesione, e l' adesione non deve esserci solo se "ci sono anch' io"; l' adesione non deve esserci solo se nella funzione pubblica o governativa o parlamentare vi e' un dato di riscontro, di alleanza o di collegamento; la funzione c' e' percio' deve esserci la partecipazione responsabile di ciascuna forza nella proporzione che ha nel discorso parlamentare e se questo si trasferisce a livello giudiziario la funzione sta nel collegare le decisioni prese "in nome" del popolo italiano per fare in modo che esse siano anche "per conto" del popolo italiano, consentendo a questo la possibilita' di fare il rendiconto, di valutare, anche in termini politici, quello che e' il valore, l' approssimazione della decisione giudiziaria alla giustizia vera. il vero problema non e' quello di ottenere il consenso attraverso una sorta di approssimazione successiva, ma richiedere, proprio in nome del pluralismo, che ciascuno faccia la parte sua e che non si attribuiscano a gruppi o a forze azioni, debolezze o magari intenzioni che a queste forze o gruppi non appartengono.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati