| l' a. afferma che e' necessario trovare un modo politico per far si'
che i cittadini riescano ad identificarsi in questa societa',
acquistino coscienza che la loro partecipazione e la loro
collaborazione serve a consolidare una struttura che e' della
collettivita' intera. la carta costituzionale che noi oggi chiamiamo
sempre a parametro ed a verifica delle nostre scelte, e' stata
realizzata dalla l. 382 che ha restituito ai cittadini, agli enti
locali, ai comuni, alle province, alle regioni, compiti che erano
tipicamente dello stato; occorre pero' tener conto che anche su
questa esperienza, sulla quale la sinistra ha espresso giudizi
positivi, incombe il pericolo di un carente rifornimento di mezzi
finanziari: lo stato sulla carta propone soluzioni positive, dal
punto di vista squisitamente legislativo si fanno leggi perfette
nella loro articolazione, nelle loro descrizioni di competenze, di
compiti, di limiti, di poteri, ma lo stato riesce con l' altra mano a
soffocare queste spinte, che rimangono sulla carta, inattuate.
| |