| 137185 | |
| IDG810800135 | |
| 81.08.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albertoni ettore a.
| |
| | |
| | |
| gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno
"la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana:
prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10
dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 127-133
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non condivide lo schema proposto dal documento che ravvisa i
presupposti culturali della partecipazione politica, prevista dalla
costituzione, nel cattolicesimo e nel comunismo. in nessun modo si
puo' sottoscrivere la tesi che il tema teorico e costituzionale della
partecipazione nasca nella costituzione repubblicana dal magistero di
maritain e di mounier. c' e' certo un apporto cattolico importante,
c' e' una presenza cattolica stimolante, legata soprattutto al
concetto di persona umana, anche come risposta positiva alle
negazioni del ventennio fascista. ma una corretta lettura filologica
del contesto storico, filosofico, dottrinario, politico del tempo,
esclude questo peso del mondo cattolico nel determinare in questo
senso, accentuatamente dottrinario la costituzione repubblicana. e'
poi scorretto parlare genericamente di "campo marxista": occorre
invece sottolineare che la forza comunista e' una parte importante ma
non esclusiva dell' area culturale e politica marxista. vi sono,
infatti, altre forze, politiche, culturali, che al marxismo si
riferiscono e che non appartengono ne' all' organizzazione ne' alla
tradizione comunista.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |