| 137186 | |
| IDG810800136 | |
| 81.08.00136 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| valiante mario
| |
| | |
| | |
| gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno
"la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana:
prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10
dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 125-127
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che fra i vari significati che si possono dare alla
partecipazione il piu' esatto e' quello di strumento per influenzare
le istituzioni. cio' innanzi tutto per una ragione di carattere
storico: la partecipazione storicamente e' stata un modo di reagire a
quello che si puo' dire, sostanzialmente, l' artificio del sistema
rappresentativo; ed e' stata, storicamente, il mezzo per integrare il
sistema rappresentativo. la costituzione, nell' art. 39, riconosce ai
partiti il potere di concorrere a determinare, con metodo
democratico, la politica nazionale; ma nell' art. 102 stabilisce i
modi di partecipazione popolare all' amministrazione della giustizia.
la partecipazione vera e' soltanto quella adombrata nella prima
disposizione. la partecipazione e' quella che avviene fuori delle
istituzioni ufficiali, la partecipazione e' quella che avviene fuori
dell' impegno professionale e corporativo.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |